Il Fediverso cos'è e a cosa serve

Il Fediverso: cos’è e a cosa serve

Negli ultimi mesi il termine Fediverso è sempre più utilizzato, tantissime persone confondono questa parola con Metaverso, in realtà questi due concetti potrebbero trarre in inganno anche chi ha già una buona dimestichezza con il mondo digitale.

Nelle prossime righe si approfondirà il tema del Fediverso, cercando di capire cosa sia, a cosa serve e perché si è tornati a parlarne negli ultimi tempi.

Cos’è il Fediverso, come funziona e perché è importante?

Il Fediverso non è un concetto nato da poco tempo, questo termine deriva dalle due parole Federation e Universe e identifica tutto quell’insieme di risorse software federate che vengono rappresentate come istanza.

Semplificando la definizione si può considerare il Fediverso come una rete informatica federata tra applicazioni software e server, capace di scambiare informazioni sfruttando il medesimo protocollo o uno similare.

Il Fediverso viene sfruttato principalmente per pubblicare contenuti digitali, come video, immagini, testi e applicativi, ma anche per l’hosting di file, anche se decentralizzato. Non è un caso che il Fediverso venga utilizzato come un insieme di server gestiti da più persone per condividere messaggi e contenuti multimediali sfruttando protocolli comuni, come ActivityPub o OStatus.

Essendo un’istanza è opportuno comprendere cosa sia anche questo termine nel Fediverso. Per capire bene cosa sia, è opportuno effettuare un esempio: nella condizione in cui si installi sul proprio server un software compatibile, come Mastodon, si avvierà un processo che genererà un’istanza di quel programma nel Fediverso. In molti casi si associa l’istanza al server dove sono installate le applicazioni software.

Il Fediverso a differenza del Metaverso non è rapportabile a questi elementi: web 3.0, IA, realtà virtuale, realtà aumentata e computer quantico; infatti, il Metaverso non è altro che una realtà virtuale dove gli utenti agiscono come nella vita reale, con annesse conseguenze legali.

Le origini del Metaverso risalgono al 1992, grazie al libro Snow Crash di Neal Stephenson, mentre il Fediverso risale al 2008, anno che si lega alla fondazione del social network denominato identi.ca.

L’evoluzione del concetto di Fediverso è particolarmente interessante, ma è nella sua funzionalità che si possono identificare le caratteristiche principali. Il funzionamento è molto semplice, gli utenti che vogliono scambiare informazioni tra loro possono farlo utilizzando software dedicati, capaci di comunicare tramite lo stesso protocollo o uno similare.

Tra le applicazioni software più utilizzate figurano: Matrix – IM, XMPP – IM, Mastodon, Lemmy, WriteFreely e Peertube; rispettivamente utili per: comunicazione, comunicazione, social network, aggregatore di link (Reddit), microblogging, social network (YouTube).

Fediverso, l’alternativa all’internet delle big tech

Come è facile dedurre, un sistema di questo genere permette di scambiare informazioni in modo efficace sfruttando software dedicati, ma quali sono le caratteristiche che definiscono il Fediverso?

Open source: le applicazioni per il Fediverso sono gratuite e open source. Ogni utente o azienda può scegliere l’applicativo più indicato alle proprie esigenze.

Protocollo: una rete informatica federata permette di utilizzare un protocollo comune, o più di uno, per condividere i dati da un server all’altro.

Pubblicità: una delle caratteristiche più rilevanti del Fediverso risiede nell’assenza di pubblicità. Non vi sono logiche commerciali che inducono gli utilizzatori a ritrovarsi banner pubblicitari o fastidi durante l’utilizzo.

Profilazione: la natura open source di tale sistema di comunicazione elimina del tutto la profilazione oltre alla pubblicità. Non vi sono vincoli al software e tale condizione è estremamente favorevole per chi vuole svincolarsi dalle meccaniche canoniche di scambio di informazioni.

Cookie: oltre a quelli funzionali, chi utilizza un sistema sul Fediverso, non viene a scontrarsi con i cookie. Le applicazioni accessibili tramite browser web non saranno influenzate dai cookie, eliminando non solo il fastidio delle pubblicità, ma anche il monitoraggio delle informazioni.

“Perché si è tornati a parlare di Fediverso”

Sebbene il Fediverso sia un concetto rilevante nell’ambito informatico già dal 2008, è solo negli ultimi mesi che si sta affermando come una soluzione effettivamente praticabile da tutti. Le motivazioni che hanno dato modo a tanti utenti di parlarne sono diverse, ognuna con argomentazioni significative.

Una delle motivazioni più importanti è da ricercare nella decentralizzazione dei social network. Le pubblicità marcate e soprattutto il monitoraggio delle informazioni sui social network più comuni, ha dato modo agli utenti di guardarsi intorno e cercare soluzioni alternative. Il Fediverso, con il software ideale, può essere utilizzato come modello di social network decentralizzato.

Il cambio di nome di Facebook in Meta prima e l’acquisizione di Twitter poi hanno reso il mondo dei social uno strumento sempre meno apprezzato dagli utenti, che sentono l’esigenza di un’alternativa valida. Non è un caso che tale condizione abbia incrementato esponenzialmente i download di Mastodon, generando circa un milione di utenti attivi a livello globale.

Mastodon viene considerato a tutti gli effetti l’anti-Twitter, poiché grazie alle caratteristiche appena elencate del Fediverso permette di eliminare le pubblicità, i cookie e di sfruttare un sistema completamente open source, a differenza di Twitter che negli ultimi mesi ha inserito la spunta blu a pagamento.

Si è tornati a parlare di Fediverso non solo per la sua capacità di decentralizzare le informazioni e di risultare come una vera alternativa ai social network, ma anche per la sua legalità futura. In Europa le misure per la sovranità digitale sono particolarmente difficili da delineare, mentre il Fediverso sembra poter garantire un’ottima soluzione per l’utilizzo di internet nel rispetto dei diritti degli utenti.

L’assenza di pubblicità e l’eliminazione dei cookie di monitoraggio permette di utilizzare il web con molta più tranquillità, eliminando quella linea grigia che pone le aziende proprietarie dei siti web in una condizione di poca affidabilità. Purtroppo, non tutti conoscono i pericoli del web, informarsi sul Fediverso è il primo passo per formare un sistema sicuro, che pone l’utente in una posizione di vantaggio rispetto alle aziende.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *